Un pensiero per Mario

1939-2017

di Marcello Marinari

Ci sono ricordi che non si cancellano, che riemergono quando meno ce lo aspettiamo, flash che la nostra mente, la nostra memoria ci rimanda dal passato, indelebili, come un fermo immagine.

Nel caso di Mario Almerighi, però, questo flash, questa immagine che la mia mente proietta non appena parlo di lui o ne sento parlare, non è riemerso solo a distanza di tempo, come accade a chi invecchia, specie per la memoria della propria infanzia.

Ricordo perfettamente, ed ho sempre ricordato, quando e dove ho conosciuto Mario, un ricordo che non mi ha mai lasciato, e che non dipende, quindi, da ciò che con il passare del tempo ha significato e significa ancora per me la nostra amicizia; dipende invece dall’importanza che quell’incontro ebbe già allora, nel momento stesso in cui avvenne.

Ero appena entrato in magistratura, un’avventura della quale non capivo ancora bene tutte le implicazioni, ma che mi affascinava e mi spaventava allo stesso tempo, ed ero alla ricerca di modelli, come spesso capita ad un giovane, un giovane ingenuo ed inesperto come me, per giunta, che aveva affrontato il concorso per l’insistenza affettuosa ma implacabile di un magistrato che mi conosceva nei miei primissimi passi da procuratore legale.

Un giorno lessi su una rivista un’intervista di Mario, componente del Consiglio Superiore della Magistratura, un’intervista che mi colpì moltissimo, a partire dalla foto di Mario, la foto di un giovane, e di un giovane sorridente, così diversa dallo stereotipo del magistrato di allora, un giovane che diceva con molta sicurezza, ma senza spavalderia o arroganza, che lui e gli altri magistrati eletti con lui avrebbero fatto “grandi cose”, nel senso dell’impegno a rinnovare la magistratura, un impegno civile, così mi sembrò, prima ancora che professionale, e che corrispondeva alla sua personalità, come ho poi potuto esperimentare.

Era un’immagine molto diversa da quella che avevo avuto fino ad allora dei magistrati, un’immagine la cui credibilità derivava però anche dalle clamorose inchieste genovesi delle quali avevo letto qualche anno prima, che mi comunicò entusiasmo, come è avvenuto tante altre volte, parlando con Mario, o ascoltandolo.

Ho detto che ero alla ricerca di modelli, di esempi da imitare, dai quali imparare, ed aggiungo: non di padrini, ed è in questa prospettiva che mi proposi di trovare il modo di conoscerlo, avendo letto di un convegno al quale avrebbe partecipato.

Ricordo che lo avvicinai dentro il ristorante dove eravamo andati tutti nella pausa dei lavori, per presentarmi, senza neppure scusarmi di bloccarlo, un po’ maleducatamente, nel corridoio, tanto ci tenevo a conoscerlo; Mario, con la sua consueta gentilezza e disponibilità, non si sottrasse, e da lì è cominciata la nostra conoscenza, divenuta poi una grande amicizia, che non si è mai interrotta e non ha mai avuto momenti di crisi.

Lo andavo a trovare a Genova, dopo avere iniziato a lavorare a Biella come Pretore, e poi ci ritrovammo in molte occasioni, quando era ormai a Roma, tra convegni e riunioni associative, e cominciò l’esperienza di quel gruppo di magistrati che avrebbero poi costituito il movimento dei “verdi”, come furono chiamati dal colore del primo documento pubblicato, dei quali Mario era uno degli esponenti più importanti ed autorevoli.

Fu un’esperienza bellissima, nei suoi momenti fondativi, per un giovane magistrato come me che avvertiva l’esigenza di una modernizzazione della magistratura, senza rigidità ideologiche, ma con forti ideali, nella quale il tradizionale (ed un po’ vago, benché nobile) concetto di missione si accompagnava a quello di competenza professionale e di efficienza, anche se non di efficientismo manageriale, come pure qualcuno, tra i magistrati, diceva sprezzantemente, e di un nuovo rapporto tra la magistratura e la società, dopo la dura lezione del referendum sulla responsabilità dei magistrati.

Mario, con il suo contagioso entusiasmo, impersonificava perfettamente le mie aspettative e le mie aspirazioni, anche se poi, nello sviluppo di quel bellissimo progetto fondativo, dopo la fase semiclandestina e la rottura con la corrente alla quale aderivamo,  ci ritrovammo su due posizioni diverse, quanto alla fisionomia che avremmo voluto dare a questa nuova formazione, soprattutto per quanto riguardava la presenza di non magistrati, ed i limiti che ciò avrebbe comportato per la partecipazione alle vicende associative, soprattutto per le elezioni, una prospettiva che io non vedevo con sfavore, mentre Mario era fermamente convinto che ciò avrebbe determinato l’irrilevanza della nuova formazione. Molti anni dopo, con la consueta onestà intellettuale, mi disse che forse avevo visto bene io, allora.

Ma questa differenza di posizioni, e quelle che talvolta si manifestarono anche su altri punti, non hanno mai avuto alcuna conseguenza sui nostri rapporti, anche quando, proprio per effetto del sempre maggiore allontanamento dal progetto originario, la mia partecipazione attiva si fece meno intensa, benché il movimento fosse sempre il mio punto di riferimento, come magistrato associato; Mario non lo avrebbe mai fatto, lui non si dava mai per vinto e combatteva le sue battaglie senza perdersi d’animo.

Forse le cose avrebbero potuto cambiare, per me, intendo, ma non solo, a pensarci bene, con la nomina di Mario alla Presidenza dell’associazione, che appresi con grande gioia e sorpresa una domenica mattina leggendo il giornale, perché era un po’ di tempo che non ci sentivamo e che non conoscevo i dettagli delle vicende associative.

Sappiamo tutti come è andata, e ricordo che allora, mentre stavo partendo per un impegno all’estero (anche in questo caso il flash-io che scrivo in una camera d’albergo) sentii il bisogno di scrivergli un biglietto, invece di telefonargli, come pure feci in seguito, proprio per attestare in modo più forte la mia vicinanza. Penso che questa vicenda, per come me ne ha poi parlato Mario e per il tono che senti nelle sue parole, sia stata un punto di svolta nella sua vita, almeno nella sua vita di magistrato impegnato con grande passione nelle vicende associative, e curiosamente (o forse no), fu proprio da allora che riprendemmo a sentirci più regolarmente.

Aggiungo che sono certo che questa vicenda sia stata fonte di grande dolore, e di sofferenza anche fisica per lui, e non certo per la rinuncia alla poltrona presidenziale.

Qualche volta lo andavo a trovare quando ero a Roma, e tante volte ci sentivamo al telefono, spesso mentre era a Bracciano, nella sua dimensione più privata.

Stava sviluppando la sua vocazione di scrittore, che ci ha regalato dei racconti-documento sempre profondi, mai pesanti però, e spesso anche pieni di ironia e di aneddoti.

In questa dimensione ecco riaffiorare quella passione civile che avevo intuito già da quel nostro lontano primo incontro; a differenza di tanti altri magistrati che scrivono libri, lui scriveva per testimoniare, per contrastare la perdita collettiva della memoria dei fatti, e lo faceva senza derive autocelebrative, senza retorica; raccontava, certo, con qualche concessione narrativa, ma sempre fedele alla verità dei fatti, per come l’aveva conosciuta.

Aveva trovato una dimensione che lo appassionava, come sentivo dalla sua voce quando parlavamo al telefono; e che gli aveva dato anche la voglia di affrontare un’altra esperienza, quella della Presidenza di Civitavecchia, con grande entusiasmo e con la speranza di fare ancora qualcosa di valido e di importante, non per la sua “carriera”, ma per la collettività.

Ci sentivamo mentre io ero a Montepulciano, in quella che sarebbe stata la mia ultima sede di magistrato, e ci scambiavamo opinioni e sensazioni; mi parlava non solo del lavoro, ma anche della barca, perché condivideva con me la passione per il mare. Fu entusiasta di aiutarmi a pubblicare un libro su Pertini, con alcuni amici dell’Elba, sul processo che aveva subito a Portoferraio durante in fascismo, quel Pertini che aveva conosciuto ed ammirato tanto.

Fu in questo periodo che ci incontrammo per l’ultima volta purtroppo, ma allora non avrei potuto immaginarlo; mi invitò alla presentazione di un suo libro, a Capalbio, e fui felice che avesse voluto che prendessi la parola per parlarne; lo ricordo davvero contento, circondato da persone che amava, e che lo amavano; fu un momento molto bello.

Mario non è mai invecchiato mentalmente, è sempre rimasto capace di sognare e di sperare, malgrado tante delusioni, e disillusioni, che lo hanno accompagnato anche nell’ultimo periodo del suo lavoro di magistrato, di Presidente di Tribunale; ricordo che lo sentii non solo amareggiato, ma quasi incredulo, non riusciva a comprendere quello che stava succedendo, e se non fosse stato così deluso e amareggiato non avrebbe preso la decisione di lasciare. Mentre scrivo queste righe me lo vedo ancora davanti, sorridente; a questo punto mi direbbe di smetterla, e lo faccio, ma con l’impegno di continuare a ricordarlo non con cerimonie commemorative, ma cercando di conservarne sempre la memoria, insieme ai tanti che lo amano, proseguendo, per quanto ne sono capace, sulla stessa strada.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *